logo repubblica italiana primo comprensivo petrarca padova

Primo Istituto Comprensivo Statale
Francesco Petrarca di Padova

LOGIN

CERCA

BYOD ALL'IC PETRARCA

BYOD 2

L’azione #6 del Piano Nazionale Scuola Digitale "Politiche attive per il BYOD (Bring Your Own Device)” prevede che la scuola riconosca agli studenti la possibilità di una formazione digitale che parta dal saper utilizzare in modo consapevole e adeguato i propri dispositivi.
Per questo motivo, il primo IC  Petrarca ha approvato, all'inizio dell'anno scolastico, l'apposito Regolamento per consentire ai  docenti interessati di proporre delle esperienze di didattica coinvolgendo gli alunni in modo che possano utilizzare i propri dispositivi (tablet, PC, smartphone). Ciò è stato reso possibile grazie al potenziamento della connessione - prevedendone una specifica per gli alunni - e al supporto del team digitale.

La terza C della sede Petrarca ha sperimentato e testato, assieme alla professoressa Marcante, un intervento didattico con l'utilizzo dei dispositivi personali.
Per le alunne e gli alunni è stato un modo per essere protagonisti attivi del processo di apprendimento, positivamente consapevoli di quanto stanno costruendo insieme agli insegnanti; alunni che spesso diventano anche “simpatici aiutanti” dei prof. nel gestire queste nuove risorse.
Per i docenti è una possibilità per mettere a frutto competenze e formazione specifiche acquisite negli anni e per utilizzare la tecnologia come una risorsa preziosa del lavoro d'aula.

 

BYOD 1

 

CORI UNITI PETRARCA - CPIA

cori uniti PetrarcaCpia 2023 c

Alla scuola Petrarca, all'interno dell'elegante salone del Palazzo Mussato, si è tenuta una lezione speciale nella quale il Coro della Petrarca ed il Coro del CPIA Petrarca hanno cantato insieme al fine di valorizzare il percorso formativo sull'opera lirica che gli studenti hanno affrontato durante il tempo scuola del mattino e i corsi serali.

cori uniti PetrarcaCpia 2023 a

Si è trattato di un piccolo progetto sperimentale curato dal prof. Paolo Tognon, docente di musica alla scuola Petrarca e dal prof. Antonio Cervato, docente del CPIA.

cori uniti PetrarcaCpia 2023 b

BIBLIOTECA DELLA PACE E DEI DIRITTI

Una piccola biblioteca itinerante tra le classi prime e seconde del plesso “Petrarca”

Bibliotea Pace

Una scatola piena di libri, che “viaggia” tra le classi. I libri che contiene ci raccontano storie di ragazzi, avventure, ci portano in mondi lontani...ma hanno anche un’altra caratteristica: ci fanno pensare e ci spingono a fare qualcosa per rendere un po’ più bello il mondo. Sono libri che parlano della ricerca della pace e dei diritti dei ragazzi e di ogni persona.

Gli alunni della prima e della seconda A li hanno già tenuti fra le loro mani, li hanno letti e commentati insieme; il viaggio dei libri continua nella sezione B per poi arrivare alla C.

Dalla condivisione dell’esperienza di lettura sono emersi tanti pareri positivi: qualche ragazzo ha confessato che all’inizio non aveva tanta voglia di leggere e poi si è appassionato al libro ricevuto, da cui ha imparato quanto è doloroso essere vittima di razzismo, o quanto siamo fortunati ad avere acqua e cibo a sufficienza. Molti hanno riscoperto il valore del rispetto, l’importanza di non giudicare l’altro senza conoscerlo, la bellezza dell’amicizia che va al di là degli steccati, dei confini, dei pregiudizi. Alcuni hanno capito che il diritto all’istruzione non è così scontato per tanti bambini nel mondo.

Altri hanno conosciuto la vita di ragazzi in situazioni di guerra, si sono emozionati e anche commossi “ma è importante che accada per capire alcune cose”, sostiene un’alunna di prima.

Per tutti c’è stata la gioia di aver fatto una bella esperienza, che ora attende i compagni delle altre sezioni.

Non ci resta dunque che augurare BUON VIAGGIO alla nostra biblioteca!

I nostri alunni delle scuole medie Petrarca e Giotto alla finale dei Giochi Matematici

giochi matematici petrarca padovaI docenti di matematica della scuola secondaria del 1° IC propongono la partecipazione volontaria ai “Giochi d’Autunno” e ai “Campionati Internazionali di Giochi Matematici” dell’Università Bocconi di Milano. 

Anche quest’anno si sono classificati quattro dei nostri ragazzi della secondaria tra Petrarca e Giotto alle finali nazionali a cui hanno partecipato sabato 14 maggio 2022 presso la Bocconi, totalizzando buoni risultati.

Attraverso la partecipazione volontaria a competizioni di giochi matematici individuali, il progetto è volto da un lato a valorizzare le eccellenze, dall’altro a stimolare e coinvolgere attraverso il gioco anche i ragazzi meno motivati.

Momenti formativi importanti sono gli allenamenti, durante i quali agli alunni viene offerta la possibilità di migliorare le proprie competenze matematiche attraverso attività divertenti e stimolanti, ma anche di imparare a confrontarsi in modo costruttivo con i compagni. Gli allenamenti vengono svolti periodicamente, di pomeriggio, on line o in presenza, dai docenti di matematica dell’istituto e da un esperto esterno che collabora con l’Università Bocconi. Data l’alta percentuale dei ragazzi che sceglie di parteciparvi, ci sono più gruppi di lavoro, suddivisi secondo le categorie di appartenenza (difficoltà quesiti per età). 

L’istituto ha creato delle classi virtuali apposite nella piattaforma di G-suite per poter colloquiare con i ragazzi in tempo reale, per caricare materiale e svolgere le lezioni on line, per informare le famiglie ad ogni fase delle gare. L’esperienza annuale di gareggiare presso l’Università di Milano insieme ai finalisti di tutta Italia è sempre entusiasmante per i nostri ragazzi finalisti che tornano emozionati e pieni di fiducia nelle loro capacità.

Un gioco matematico è un modo appassionante di avvicinarsi alla matematica, per scoprirla sotto una luce nuova e per coloro che fino ad ora non avevano trovato le giuste motivazioni. 

Dal 2008 i "Campionati Internazionali di Giochi Matematici" sono stati accreditati dal MIUR come iniziativa partecipante al Programma di Valorizzazione delle Eccellenze.

Test link drive

https://drive.google.com/drive/folders/1iTqAgxwJayw2cy_232L6jBZPEciowRiz

Il progetto IN20AMOILPAESAGGIO

progetto in20amoilpaesaggioLo scorso anno 2020-21 la nostra scuola ha partecipato al progetto IN20AMOILPAESAGGIO, promosso dall’Osservatorio Regionale per il Paesaggio del Veneto e realizzato dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità dell'Università degli Studi di Padova, in collaborazione con l'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) - Sezione Veneto.

Questa iniziativa ha visto coinvolte tutte le classi della sede Petrarca e in particolare le seconde, che hanno potuto inserire i progetti nel sito www.in20amoilpaesaggio.it.

PROGETTO “SCUOLE APERTE … AL FUTURO”

giochi matematici autunno 2020PROGETTO “SCUOLE APERTE … AL FUTURO”

Giochi matematici a.s. 2020-2021

Anche quest’anno si sono svolti i giochi matematici dell’Università Bocconi di Milano a cui gli studenti del 1° I.C. “Petrarca” della scuola secondaria hanno partecipato con grande entusiasmo.

I giochi si sono svolti in due fasi: i Giochi d’Autunno e i Campionati Internazionali.

 

Alle semifinali dei Campionati Internazionali si sono classificati 4 alunni della categoria C1.

Bravissimi ragazzi, complimenti e un grande “in bocca al lupo” per la finale di Milano.

Le referenti Silvana Bonavoglia e Elena Serini

Giornata della Memoria

Ricordare per non dimenticare

GIORNATA DELLA MEMORIA

Tutte le otto Classi Terze della Scuola Secondaria di Primo Grado, riunite in palestra in un clima di ascolto e fratellanza, hanno esposto testi e letture, eseguito brani musicali, sia da parte degli alunni del Corso Musicale, sia dagli altri Corsi e presentato tipiche danze appartenenti alla cultura ebraica; le Classi Prime e Seconde hanno affrontato argomenti e tematiche inerenti la Shoah, analizzando il linguaggio cinematografico.

La realizzazione della “locandina” utilizzata per la presentazione dell’iniziativa, viene ad essere il frutto di una ricerca grafico/pittorica di alcune Classi Terze dell’Istituto che ha prodotto più di una soluzione di particolare significato e interesse.

Relativamente alle Scuole Primarie appartenenti all’Istituto, oltre a letture specifiche, sono stati organizzati alcuni incontri con esperti esterni di approfondimento.

GIORNATE DELLO SPORT 2018

- GIORNATE DELLO SPORT 2018 -

OSPITI D’ORO ALLA SCUOLA PETRARCA!

GiornateSport2018 2Venerdì 16 Febbraio 2018, in occasione delle giornate dello sport, la scuola secondaria Petrarca ha avuto il privilegio di ospitare due personalità dello sport padovano, i campioni olimpionici Rossano Galtarossa e Francesca Bortolozzi che hanno intrattenuto nell’aula magna tutte le classi della scuola.

Il primo ospite intervenuto è stato Rossano Galtarossa, campione di canottaggio della società Canottieri Padova, che ha gareggiato per l’Italia in ben 5 edizioni dei Giochi Olimpici, dal 1992 al 2008, vincendo 4 medaglie. Rossano si è raccontato ai ragazzi, in modo semplice e divertente, parlando sì, delle sue imprese vittoriose, ma anche del suo inizio tentennante e dei momenti negativi che ha attraversato. Ci ha fatto emozionare proiettando le immagini del momento in cui si è realizzato il suo sogno, la finale a Sydney nel 2000, commentata dal mitico Galeazzi, in cui assieme ai suoi tre compagni di equipaggio, vince la medaglia d’oro!

Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio
Miur
Ufficio Scolastico Regionale
Ufficio Scolastico Padova
La Scuola a prova di Privacy
Padovanet
Bacheca Sindacale Primo Comprensivo Petrarca Padova
Pagopa
Portale Argo Invio Mad
© 2023 I Comprensivo di Padova

MENU TEMATICI

Questo sito utilizza solo cookie tecnici di sessione.