LINEE GUIDA per la DIDATTICA A DISTANZA
In questo periodo di grave emergenza sanitaria a livello mondiale, risulta necessario seguire tutte le misure di contenimento e contrasto della diffusione del nuovo coronavirus. Questo nuovo scenario ci induce a riflettere su molti aspetti della nostra esistenza in modo serio e profondo.
La scuola in questo momento in particolare si trova a dover affrontare dei cambiamenti significativi, che investono la sfera personale e professionale di ciascun membro della comunità educante.
Questo momento di crisi può essere, come tutti i momenti di crisi, un’opportunità per l’utilizzo di strumenti e risorse che ci consentono di erogare attività didattiche a distanza e rappresenta per noi un’occasione per crescere umanamente e professionalmente nell’ottica del miglioramento continuo.
L’idea di fondo è quella di una scuola capace di superare i limiti dello spazio e del tempo.
I muri si abbattono, le distanze si accorciano, la scuola entra nelle case dei nostri alunni.
La scuola è chiamata a svolgere il suo ruolo di guida educativa per le nuove generazioni.
È una partita che richiede di mettere in campo tutte le nostre forze migliori: c’è in gioco il futuro dei nostri ragazzi e il futuro di un’intera Nazione.
Insieme alle famiglie, agli studenti ed agli altri stakeholder, ora più che mai, è necessario agire il ruolo di Comunità Educante, che si pone al servizio nello sviluppo di sempre nuovi orizzonti formativi.
DS Giovanna Chiricosta