Il Corso ad Indirizzo Musicale

L'orchestra Giotto in concerto al Pollini di Padova
L'Orchestra Giotto in concerto all'Auditorium Pollini di Padova

A partire dall’anno scolastico 1988/1989 la Scuola Secondaria di Primo grado “Giotto” ha ampliato la propria offerta formativa con l’istituzione del corso ad indirizzo musicale.

Gli studenti hanno l’opportunità di studiare gratuitamente uno strumento musicale parallelamente al tradizionale percorso di studi triennale.

Gli strumenti presenti nel corso sono: violino, clarinetto, chitarra e pianoforte.

La presenza di tale insegnamento rappresenta un’importante opportunità formativa poiché lo studio dello strumento è parte integrante dell’insegnamento curricolare ed integra il percorso disciplinare di educazione musicale.

Gli allievi del corso ad indirizzo musicale frequentano in orario pomeridiano le lezioni di strumento, quelle di Teoria della Musica e di Musica d’insieme, cuore e momento centrale delle attività strumentali.

Nel triennio, gli allievi, seguiti individualmente dal docente di Strumento, oltre ad apprendere i concetti fondamentali della pratica strumentale e a preparare l’eventuale ingresso in Conservatorio o al Liceo Musicale, sono protagonisti di concerti, ai quali partecipano in modo collettivo con l’orchestra, in formazioni cameristiche o da solisti.

L’approccio allo studio strumentale si rivela un’esperienza formativa unica, ricca e accattivante, che completa la formazione culturale degli allievi offrendo loro opportunità di sviluppo di competenze logico-cognitive e psico-relazionali non altrimenti coltivate nel curricolo scolastico tradizionale.

L’indirizzo musicale si inserisce in un contesto di apprendimento e di crescita coinvolgente ed estremamente stimolante per i ragazzi e le ragazze che hanno l’opportunità di vivere attraverso la musica positivi momenti di crescita personale.

 

STRUMENTI E DOCENTI

VIOLINO

Violino - Docente: Antonella Gozzi

Docente: Antonella Gozzi

PIANOFORTE

Docente: Grazia Toscano

CHITARRA

Docente: Roberto Vigliotti

CLARINETTO

Docente: Gianpaolo Capuzzo

 

LE DOMANDE PIU’ FREQUENTI…

Davvero speciale…Ti permette di apprendere la tecnica dello strumento che hai scelto di imparare a suonare, per essere protagonista durante i concerti organizzati dalla nostra scuola e per suonare con gli altri!
E’ proprio una materia… la troverai infatti sulla tua pagella scolastica insieme a tutte le altre materie con il voto che meriti... più bravo sei... meglio è!!!
Certamente……ma dovrai superare un semplice test attitudinale e, in base al tuo voto, i docenti ti assegneranno allo strumento più consono alle tue qualità rispettando l’ordine di preferenze indicato nella domanda d’iscrizione. Cerchiamo di accontentare tutte le vostre richieste ma per equità formiamo le classi in base al voto di ammissione e alla disponibilità dei posti. Ogni anno si liberano infatti 6 posti per classe di strumento e vengono ammessi in tutto 24 nuovi alunni.
Eh no… questo non è possibile… Una volta che verrai ammesso e ti verrà assegnata una classe studierai quello strumento fino alla classe terza… ma non temere… te ne innamorerai!!
Non è obbligatorio, ma consigliabile…nel caso del clarinetto ad esempio è sempre meglio avere uno strumento che nessun altro suona per una questione di igiene; ma non temere ci sono mille modi per procurarsi lo strumento…Puoi decidere liberamente di noleggiarlo finché non ti senti abbastanza bravo. Attento però…non acquistarli da solo… i docenti ti seguiranno passo passo in questa scelta fornendoti indicazioni utili.
Vediamo un po’… A parte tanto impegno e passione e il tuo strumento… Ti servirà un leggio, un metronomo… Bisogna andare a tempo per suonare bene insieme agli altri!!!
Due giorni alla settimana: uno per la lezione individuale pomeridiana ed uno per la lezione collettiva di Teoria e solfeggio/Musica d’ insieme.
Vieni a vedere una prova della nostra grande orchestra!! Imparare la tecnica del tuo strumento ti serve principalmente per poi metterla a frutto suonando e divertendoti con i tuoi compagni…. E non parliamo solo dell’orchestra…la musica d’insieme può coinvolgere solo alcuni strumenti, per esempio in formazioni come il duo, trio, quartetto… oppure tutti gli strumenti. Prima però devi essere un buon solista…perché no?
Ricordi che in prima elementare per imparare bene a leggere hai dovuto imparare bene l’alfabeto? E’ proprio la stessa cosa…se vuoi suonare bene devi prima imparare a leggere lo spartito… le note musicali, le pause e tutti i ritmi lenti o veloci, visto che ti serviranno proprio tutti!
Beh, davvero tutti i generi classico, moderno, passando anche per le colonne sonore di film e di famosi cartoni animati… non ti annoierai di certo… Il tutto legato all’occasione ed al periodo in cui verrà organizzato il nostro concerto.
No, purtroppo non è possibile farlo. E’ una bella opportunità per te, perciò decidi bene sin dall’inizio se è un’esperienza che ti senti di fare.
Certamente. Da alcuni anni sono stati istituiti i Licei Musicali dove potrai proseguire il percorso intrapreso affiancando nuove coinvolgenti materie…se sei un piccolo Mozart (può succedere credimi…) puoi decidere di iscriverti al Conservatorio di Musica….sarai ben preparato per affrontare tutti questi percorsi…
 

DOCUMENTI UTILI

Nuovo regolamento percorso musicale

La brochure del Corso Musicale

Il regolamento del Corso Musicale

La convenzione col Conservatorio Pollini