logo repubblica italiana primo comprensivo petrarca padova

Primo Istituto Comprensivo Statale
Francesco Petrarca di Padova

LOGIN

CERCA

DISSEMINAZIONE FONDI PNRR

PNRR

SETTIMANA DEL CERVELLO

Settimana cervello 2023

SETTIMANA DEL CERVELLO: anche il Primo IC Petrarca di Padova contribuisce alle iniziative organizzate dall'Università di Padova per la settimana mondiale del cervello.
L'orchestra del percorso musicale della Scuola secondaria di primo grado "Giotto", infatti, si esibirà in una perfomance giovedì 16 marzo, alle ore 12, presso la Sala dei Giganti.
Si tratta di una collaborazione nata alcuni anni fa e che continua nel tempo: è un'occasione per dare un piccolo ma significativo contributo all'evento di studio così importante e prestigioso.

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (SettimanaCervello_locandina.pdf)Locandina Settimana del Cervello 20231350 kB
Scarica questo file (SettimanaCervello_pieghevole.pdf)Pieghevole Settimana del Cervello 20231844 kB

A SCUOLA DI CITTADINANZA DIGITALE

Da qualche anno il nostro istituto chiede la collaborazione all’Associazione Informatici Senza Frontiere ONLUS per gli interventi sull’uso consapevole della rete e degli strumenti informatici; una particolare attenzione viene posta al tema del Cyberbullismo.

Gli interventi dell’Associazione sono stati effettuati da remoto e proposti a tutte le classi seconde, della sede Petrarca e Giotto, a gennaio di quest’anno, per un totale di due ore per classe.

Cittadinanza digitale

I temi affrontati sono stati diversi: la sicurezza su Internet, le dipendenze dai social, le fake news, il bullismo reale e cyber, le conseguenze dal punto di vista legale, i difetti e pregi delle nuove tecnologie, la privacy, il dark web, le opportunità delle nuove tecnologie…

Il feedback dei relatori in merito alle classi è stato positivo; queste le loro parole: “pur con i limiti di aver fatto l'intervento online, ci sembra che i ragazzi siano stati partecipi, e si siano comportati davvero bene. Sicuramente gli argomenti trattati vanno poi ripresi e approfonditi”.

Come lo scorso anno è stato poi somministrato alle classi un questionario di gradimento, a cura della docente referente per il cyberbullismo della scuola secondaria di primo grado prof.ssa Pavan, che ha curato anche l’organizzazione dell’intervento dell’Associazione. I risultati emersi sono positivi per quanto riguarda l’efficacia della comunicazione e mettono in luce alcuni aspetti in merito alle tematiche affrontate e che potrebbero essere oggetto di approfondimento il prossimo anno.

 

 

RINNOVARE L’ESEMPIO DI UN GIUSTO TRA LE NAZIONI

Giornata Memoria 2023 foto1

Anche quest’anno il Primo Istituto Comprensivo “F. Petrarca” ha organizzato una giornata in ricordo del “Giorno della Memoria”.  Il progetto interdisciplinare “Ricordare per non dimenticare“, coordinato dalle prof.sse Sonia Caramel e Grazia Toscano, è nato per far riflettere gli studenti sul perché di questo doloroso passato e, al tempo stesso, per renderli più consapevoli affinché,  nel presente e nel futuro, le cause che hanno generato la Shoah non si ripresentino più.

Il progetto ha coinvolto  attivamente tutti i ragazzi delle classi terze delle scuole secondarie Giotto e Petrarca, infatti mentre gli alunni della sezione musicale hanno eseguito dei brani solistici ed orchestrali per ricordare il ruolo fondamentale che la musica aveva nei lager,  altri ragazzi hanno partecipato con la lettura di testi e poesie della Shoah, e altri ancora  si sono impegnati nella realizzazione della locandina dove, l’immagine di un gomitolo costituito da una matassa di filo spinato dal quale escono delle note di dolore che volano in cielo, rappresenta  metaforicamente le sofferenze subite dal popolo ebraico durante l’Olocausto. 

Giornata Memoria 2023 foto2

L’evento si è svolto il 30 gennaio presso la Sala polivalente San Carlo ed è stato reso possibile grazie al patrocinio del Comune di Padova e dell’assessore alle politiche scolastiche Cristina Piva che ha partecipato alla giornata.

Ospiti d’onore durante l’evento sono stati Franco Perlasca e la moglie Luciana che, con la Fondazione Giorgio Perlasca si impegnano a rinnovare il ricordo di un uomo che, seguendo la sua coscienza, è stato capace di salvare migliaia di vite umane non chiedendo nulla in cambio. Per quarant’anni ha mantenuto il silenzio. Solo nel 1987 ha avuto l’occasione di raccontare quando due persone, che aveva salvato, hanno bussato alla sua porta.. Da allora le occasioni per celebrare le azioni di un Giusto tra le Nazioni si sono moltiplicate grazie a film, documentari, libri, eventi nelle scuole…

RICORDARE PER NON DIMENTICARE

ricordare per non dimenticare

 

 

 

 

 

La memoria di ciò che è stato
è un preciso dovere per ciascuno di noi,
affinché le nuove generazioni
non dimentichino gli orrori
che hanno attraversato il secolo scorso.

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Locandina Ricordare per non dimenticare.pdf)Locandina Ricordare per non dimenticare.pdf3798 kB

PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLO STUDIO DEL FLAUTO TRAVERSO

flauto traverso

Si comunica che da gennaio 2023 l’Istituto Comprensivo “F. Petrarca” ha attivato un progetto finalizzato all’avviamento dello studio del flauto traverso.
Il corso, completamente gratuito e rivolto agli alunni sia della Scuola Primaria che della Scuola secondaria di Primo Grado, si tiene in orario pomeridiano presso il plesso Giotto.
Docente: Prof.ssa Aida Valeria Dopchiz

Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità

Giornata disabilità 2022

Il nostro Istituto ha dedicato anche quest’anno particolare attenzione alla Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità del 3 dicembre.

Le finalità sono state quelle di approfondire, lungo un continuum, i temi dell’inclusione sociale, favorire riflessioni sul riconoscimento dei diritti fondamentali di ognuno, promuovere il benessere di tutti e valorizzarne le risorse.

Le riflessioni sul tema della disabilità sono state molteplici e hanno tratto spunto da albi illustrati, cortometraggi, video, brani musicali, giochi sensoriali, letture e racconti, esperienze concrete di inclusione sociale.

I lavori che vengono qui presentati sono di varia natura, e comprendono attività pratiche, riflessioni su letture e video, racconti inventati dai ragazzi sul tema della disabilità, vignette sul tema dell’inclusione, pensieri sul tema della disabilità a partire da un’esperienza di inclusione vissuta in prima persona da una classe.

Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio
Miur
Ufficio Scolastico Regionale
Ufficio Scolastico Padova
La Scuola a prova di Privacy
Padovanet
Bacheca Sindacale Primo Comprensivo Petrarca Padova
Pagopa
Portale Argo Invio Mad
© 2023 I Comprensivo di Padova

MENU TEMATICI

Questo sito utilizza solo cookie tecnici di sessione.