logo repubblica italiana primo comprensivo petrarca padova

Primo Istituto Comprensivo Statale
Francesco Petrarca di Padova

LOGIN

CERCA

USCITA AL POLLINI

UNA MATTINA STUPENDA: SPETTATORI E PROTAGONISTI!

Pollini1

Durante l’anno scolastico il maestro Renato Raule del Conservatorio di Padova è venuto in classe per farci conoscere dei cortometraggi Disney dedicati alla musica classica. Ci siamo poi dedicati con lui allo studio della marcia dello Schiaccianoci di Tchaikovsky e abbiamo imparato a suonare le percussioni nel brano utilizzando legnetti e maracas.

È stato bello scoprire che ciò che avevamo imparato sarebbe diventato parte di uno spettacolo sul palco dell’Auditorium del Conservatorio Pollini.

Venerdì 21 aprile per noi delle classi IV e V è stato il grande giorno!

Siamo partiti verso alle 9:00, abbiamo visto passare il tram e ci siamo fermati a vedere i Giardini dell’Arena. Subito dopo siamo arrivati vicino al conservatorio, ma prima di entrare i maestri ci hanno fatto fare la merenda. Una volta dentro l’Auditorium ci siamo seduti su delle poltrone rosse comodissime. Oltre a noi c’erano altre scuole di Padova.

Abbiamo aspettato il nostro turno e poi tutti insieme siamo saliti con in mano i nostri strumenti. Siamo stati bravissimi e il pubblico ci ha applaudito con molto calore. Che bella sensazione!

Dopo aver assistito alle esibizioni degli altri bambini, hanno suonato anche gli allievi del conservatorio. Tra i brani c’era “Ho un amico in te” tratto da Toy Story e “La Bella e la bestia”.

Finito lo spettacolo, siamo tornati a scuola facendo un piccolo giro nel centro di Padova.

È stata un’uscita stupenda: ci siamo emozionati e divertiti molto!

LA SETTIMANA DELL’ACQUA ALLA DE AMICIS

Per celebrare l’importanza dell’acqua per tutti noi e ricordare come usarla in modo consapevole, abbiamo svolto varie attività in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua (il 22 marzo) che alla De Amicis si è trasformata nella settimana dell’Acqua!

Acqua DeAmicis

Tutte le classi hanno partecipato all’iniziativa “La grande macchina del mondo” promossa da Acegas-Aps-Amga che ci ha permesso di ascoltare in diretta webinar con molte altre scuole d’Italia il racconto Il piccolo Aron e il signore del bosco, in cui un bambino si addentra in un misterioso bosco per salvare il proprio villaggio dalla siccità.

I bambini più piccoli hanno realizzato un grande mare di pesci colorati che vivono in un mare di colori, senza plastica.

Hanno inoltre colorato delle bellissime gocce blu per un cartellone che ricorda perché l’acqua è preziosa e gocce nere che ci insegnano perché lo spreco di questa fondamentale risorsa sia dannoso.

I più grandi hanno riflettuto sull’importanza della pioggia per alimentare le riserve idriche.

Hanno poi ascoltato la canzone Acqua e letto con attenzione il testo nel quale si spera che l’acqua bagni la terra e che… porti via la guerra!

 

 

ATTIVITÀ MIGLIA VERDI 2022 - 2023.

L’attività di “Miglia Verdi” svolta nel plesso De Amicis e gli attestati ricevuti a seguito del lavoro svolto da tutte le classi del plesso.

Miglia verdi De Amicis

 

 

 

Giornata dei calzini spaiati - Scuola De Amicis

La diversità nella quotidianità: rispetto, solidarietà e amicizia.

Calzini spaiati De Amicis 1

Tutti uguali, tutti diversi, tutti importanti.

GLI SCACCHISTI DELLA DE AMICIS!

 immagine.png

Alla De Amicis stiamo diventando dei bravi scacchisti! Scegliamo spesso di trascorrere le ricreazioni di questi giorni freddi e piovosi sfidandoci in partite e piccoli tornei imparando che anche quando si perde… non si perde, ma si imparano tante cose: a giocare meglio, a riconoscere che c’è chi è più esperto di noi che merita la vittoria e che c’è sempre la possibilità di una rivincita!

Per le festività natalizie, abbiamo realizzato delle vere e proprie scacchiere per poter insegnare ai nostri genitori e ai nostri fratelli e cuginetti a giocare a scacchi.

ScacchistiDeAmicis

Ci abbiamo lavorato con le nostre maestre e i nostri maestri nel mese di dicembre colorando la scacchiera e raccogliendo, selezionando… tappi di plastica! Sì, dei semplici tappi di bottiglie si sono trasformati in torri, cavalli, alfieri, pedoni e i tappi più fortunati sono diventati RE e REGINE!

Imparare un gioco a scuola e insegnarlo a casa è stato veramente bellissimo!

INSIEME ALL’UNICEF IN PIAZZA PER FESTEGGIARE I 30 ANNI DELLA CONVENZIONE

20 N0VEMBRE 1989 - 20 NOVEMBRE 2019:

LA CONVENZIONE ONU SUI DIRITI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI COMPIE 30 ANNI:

AUGURI!

logo

Oggi, mercoledì 20 novembre ricorre il trentesimo anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989.

Trent'anni fa, infatti, le Nazioni Unite hanno stabilito che bambini e ragazzi di tutto il mondo hanno diritti - al nome, al gioco, allo studio, a esprimersi ….- diritti che nessuno può e deve togliere loro.

Piazza

 

 

Anche quest’anno le bambine e i bambini, con le insegnanti della scuola De Amicis, hanno ricordato l’importante anniversario e organizzato un’iniziativa, in collaborazione con l’UNICEF, comitato provinciale di Padova, presso la Piazzetta Forzatè,

Piazza dedicata dal Comune di Padova

“ai diritti delle bambine e dei bambini”.

 Tutti noi, a piedi, 

per non dimenticare il diritto a muoversi in modo attivo e sostenibile e a giocare in luoghi sicuri,

siamo andati in Piazzetta Forzatè a ricordare e festeggiare questo importante evento.

C'erano il Presidente ed alcuni volontarie e volontari dell'UNICEF di Padova che ci aspettavano, 

hanno introdotto la giornata e ci hanno proposto alcuni giochi di strada. 

Infine, tutti insieme, in tutte le lingue presenti a scuola, abbiam cantato....

Tanti auguri convenzione!!!!

Invitati speciali al concerto della Windham High School

Il 26 aprile, l'orchestra della Windham High School dagli Stati Uniti, in visita in Italia, ci ha offerto un fantastico concerto.

Sono 54 studenti che già hanno partecipato a numerosi festival, concerti, concorsi nazionali e internazionali. Mark Taddonio è il loro direttore dell'orchestra, collabora con la Jazz Band e insegna teoria della musica, corsi di chitarra ed assiste anche il programma corale della scuola.

Questi i brani che, tra orchestra e coro, ci hanno proposto:                                                                                             

  • Bach - Jesu, joy of man's desiring - arrangiamento di Alfred Reed
  • Bach - Sleepers wake - arrangiamento di Alfred Reed
  • Prelude and future - arrangiamento di Moehlman
  • To seek the glorious - Paul Murtha
  • Chorale and canon - Anne McGinty
  • Come sweet death - arrangiamento di Alfred Reed
  • O magnum Mysterium - Morten Lauridse

Nelle pause tra le esibizioni ci hanno presentato gli strumenti dell’orchestra, sopratutto fiati, ed abbiamo conosciuto alcuni studenti.

GRAZIE E COMPLIMENTI! È stato il nostro primo incontro “dal vivo” con la musica classica ma vi abbiamo ascoltato in silenzio ed emozionati; ci avete trasmesso passione, impegno, entusiasmo e ….. fatto sognare!

concerto aprile

A scuola di legalità: alla Primaria De Amicis un ciclo di incontri formativi

Albero legalitàA cosa servono le regole? Perché bisogna seguirle e chi le decide? Come nascono? Valgono per tutti? Sono sempre uguali? Come si vive in una comunità e come si impara il rispetto per l’altro e per l'ambiente?

Queste e tante altre domande abbiamo voluto affrontare, con un linguaggio a misura di bambino, per fare chiarezza, per ripercorrere la storia delle regole, la loro origine ed evoluzione, ma non solo! 

É infatti quanto mai necessario, ad ogni età e in ogni ordine di scuola, sensibilizzare gli alunni sulla necessità delle regole per una serena convivenza civile, sull’origine e sui principali riferimenti in tema di diritti e di doveri: prinicipi e comportamenti da acquisire per vivere bene non solo a scuola ma nella propria città e nel mondo, 

In continuità con altre iniziative di Educazione alla Cittadinanza e in collaborazione con i genitori rappresentanti di classe, sono stati organizzati nei mesi di aprile e maggio, un ciclo di incontri con invitati e testimoni competenti e significativiUn vero e proprio viaggio attraverso i concetti di giustizia e cittadinanza, toccando concetti pur complessi ma importantissimi.

5 aprile locandina

Il giorno 5 aprile 2019 si è tenuto un primo incontro con il giudice della Corte di Appello di Venezia, Vincenzo Sgubbi, sui temi della Legalità, partendo dalla legge fondamentale dei cittadini italiani: la nostra Costituzione. 

Si è parlato dei principi fondamentali della nostra democrazia, dal principio di uguaglianza e divieto di discriminazione al rispetto della libertà di pensiero, di stampa, di associazione, di cura: per promuovere la consapevolezza che in una comunità ai tanti diritti corrispondono i doveri. I bambini hanno partecipato attivamente ponendo un’infinità di curiose domande sugli argomenti trattati.

5 aprile 1Il prossimo incontro è in programma per il giorno 8 maggio, prevede l’uscita a Palazzo Moroni con l’accompagnamento dell’assessore Micalizzi, per rendere i bambini consapevoli del loro ruolo nella città in cui vivono. Una sintetica spiegazione dei ruoli e dei compiti nell'Amministrazione quotidiana di una città: il ruolo del Sindaco, della Giunta e del Consiglio comunale ... per far capire cosa il cittadino può chiedere al Comune e cosa il Comune può chiedere a ciascuno di noi.

Infine, sempre nel mese di maggio, verrà proposta un’iniziativa sull’educazione ambientale.

Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio
Miur
Ufficio Scolastico Regionale
Ufficio Scolastico Padova
La Scuola a prova di Privacy
Padovanet
Bacheca Sindacale Primo Comprensivo Petrarca Padova
Pagopa
Portale Argo Invio Mad
© 2023 I Comprensivo di Padova

MENU TEMATICI

Questo sito utilizza solo cookie tecnici di sessione.